Biografia

Di origini bresciane, ha iniziato lo studio musicale con la tromba all’età di sette anni, presso la banda del suo paese a Cazzago S.M. In seguito frequenta il corso principale di tromba e i vari corsi musicali e umanistici presso il Liceo musicale Venturi (Conservatorio di Brescia) studiando con i Maestri A.Pallianti (Teatro alla Scala di Milano), L.Caggiati (Teatro Regio di Parma), F.Loi (Teatro C.Felice di Genova), S.Franzini (Orchestra RAI ritmica di Milano), diplomandosi in tromba in giovane età. Ha seguito il tirocinio di tre anni annesso alla scuola e frequentato corsi specialistici in tromba acuta, musica contemporanea e stile Jazz, con il maestro E.Soana (Orchestra RAI di Milano). Ha approfondito gli studi di psicologia – pedagogia – didattica musicale, seguendo vari corsi tenuti da specialisti del settore. Ha studiato pianoforte e composizione con i Maestri G.Tonelli (Direttore del Conservatorio Brescia) e F.Monego (Docente Conservatorio G. Verdi di Milano). In seguito, presso il Conservatorio di Parma ha frequentato i corsi di composizione sperimentale, di pianoforte, di lettura della partitura per poter accedere al corso principale di DIREZIONE D’ORCHESTRA sotto la guida del Maestro P.Veneri (Teatro Comunale di Bologna). Successivamente perfeziona la tecnica della direzione di coro, di voci e strumenti solisti ed orchestra, studiando con i maestri B.Aprea (Conservatorio S.Cecilia di Roma) e soprattutto con il M° W.TCHIFTCHIAN (allievo di Karaian e direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica Festival di Plodviv). Ha partecipato a molteplici Master e corsi di alto perfezionamento in Italia e all’estero sottoponendosi al giudizio di Maestri Direttori di chiara fama nazionale e internazionale. Ha Conseguito il diploma in Direzione d’OPERA LIRICA presso la Reale Accademia Musicale di Bologna sotto la guida del Maestro C.De Sessa (Teatro di Genova), scuola storica nella quale ha studiato pure W.A.Mozart. Collabora come direttore con orchestre italiane ed estere. Con oltre 40 anni di esperienza come direttore ha al suo attivo molteplici eventi musicali, nazionali ed esteri, nei quali vi è stata l’attenzione dei Mass Media e il consenso di pubblico e di critica.
Più volte è stato protagonista di eventi e trasmissioni radiofoniche e televisive. In commercio sono presenti programmi musicali di importanti compositori del repertorio sacro e profano. Ha diretto formazioni orchestrali di stile Barocco, classico, romantico, operistico e contemporaneo con programmi musicali dei più importanti compositori del repertorio sinfonico e corale sacro e profano, dirigendo in molti teatri, tra i quali il Teatro Grande di BS e il Teatro Donizetti di BG, luoghi sacri, sale da concerto e luoghi predisposti per eventi di carattere concertistico. È stato presidente di giuria in concorsi vocali e strumentali. Ha composto brani di carattere sinfonico, sacro e didattico e arrangiato e adattato moltissime composizioni per vari gruppi d’insieme di carattere classico e moderno.
Torna in alto